da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
“La Chiesa Romana in Germania non può negare la sua piena responsabilità per il suo lavoro di distruzione popolare dovuto al suo clero pacifista, anche perché nei casi in cui ci furono onorevoli preti cattolici che ebbero parole di vera volontà nazionale germanica, essi vennero impediti senza indugi della facoltà di parola. Esiste quindi un tentativo verificato ideologico e sistematico di distruggere il Popolo Tedesco del suo orgoglio nei difensori della patria del 1914, di profanare la loro memoria, di gettare nello sterco chi fieramente vuole proteggere il Popolo e la Patria. Affermare ciò è semplice verità, e come possa un fedele venire ai patti con l'autorità della chiesa è un fatto di coscienza… Ciò che è conta è che la persona seria deve ergersi per difendere l'onore nazionale tedesco non solo contro i marxisti, ma allo stesso modo, e con maggior durezza, contro il centro (il partito cattolico) e i suoi alleati della chiesa come i peggiori nutritori del marxismo. Chi dovesse eludere questo punto rivela una tendenza antigermanica.”
—
Alfred Rosenberg
,
libro
Il mito del XX secolo
Il mito del XX secolo
Argomenti
verità , istruzione , fede , alleato , cattolico , centro , chiesa , clero , coscienza , difensore , distruzione , durezza , fatto , fedele , germanico , germano , indugio , lavorio , lavoro , maggiore , marxismo , memoria , modo , nazionale , onore , onorevole , orgoglio , pacifista , parola , partito , patria , peggiore , persona , popolo , punto , romano , semplice , sistematica , stesso , tedesco , tendenza , tentativo , parola-chiave , persone , centro-destra , centro-sinistra , responsabilità , autorità , volontà , sterco , piena , conta , facoltàAlfred Rosenberg 6
politico e filosofo tedesco 1893–1946Citazioni simili
Bernardo Gui
(1261–1331) vescovo cattolico e scrittore francese
James F. Byrnes
(1882–1972) politico e statistico statunitense
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
Stalin
(1879–1953) uomo politico sovietico
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
Bernardo Valli
(1930) giornalista e scrittore italiano