“La mancanza di un credo ufficiale è la fortuna o la sfortuna dell'Induismo. Allo scopo, quindi, di proteggere me stesso da ogni malinteso, ho detto che la verità e la non-violenza sono il mio credo. Se mi chiedessero di definire il credo indù direi semplicemente: la ricerca della verità tramite mezzi non-violenti. Un uomo può non credere in Dio e continuare a considerarsi un Indù. L'Induismo è la ricerca incessante della verità e se oggi è divenuto morente, inoperoso, refrattario alla crescita, è perché siamo affaticati, ma non appena ci saremo ripresi l'Induismo irromperà dilagando in tutto il mondo con un'intensità forse sconosciuta. Perciò, naturalmente, l'Induismo è la più tollerante di tutte le religioni. Il suo credo è onnicomprensivo.”
Origine: L'Induismo, p. 19
Argomenti
dio , religione , verità , mondo , crescita , detto , fortuna , malinteso , mancanza , morente , non-violenza , oggi , refrattario , ricerca , ripresa , scopo , sfortuna , stesso , tollerante , ufficiale , uomo , violenza , sconosciuto , tramite , credo , intensità , forse , mezziMahátma Gándhí 168
politico e filosofo indiano 1869–1948Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“La verità ha una sola faccia, credo: quella di una violenta smentita.”
Origine: Da Il morto, traduzione di Eugenio Ragni, Gremese Editore.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave e che ogni verità può fare bene o fare male.”
da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

“La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa.”
Tutta la vita è risolvere problemi

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 32