“Chi ha dunque ingegno badi di non tacere, chi abbondanza di roba si guardi dall'esser troppo duro di mano nell'esercizio della misericordia: chi ha un'arte da vivere, ne partecipi al prossimo l'uso e l'utilità.”

Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Gregório I photo
Papa Gregório I 15
64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 540–604

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca il Vecchio photo
Gesualdo Bufalino photo

“Chi abusa del proprio ingegno non merita misericordia.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94

Tito Lívio photo

“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

libro CXX; 1997

Salvator Rosa photo

“L'uomo non deve tacere quando il suo parlare può portare l'altrui utilità.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

337; p. 41
Il teatro della politica

Franz Kafka photo
Friedrich Nietzsche photo

“E chi vuol essere primo, badi di non essere anche l'ultimo!”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Così parlò Zarathustra

Baltasar Gracián photo

“C'è chi stima i libri dal loro peso, quasi che si scrivesse per fare esercizio di braccia più che di ingegno.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza

Vincenzo Gioberti photo

Argomenti correlati