“[Su Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
“Chi ha dunque ingegno badi di non tacere, chi abbondanza di roba si guardi dall'esser troppo duro di mano nell'esercizio della misericordia: chi ha un'arte da vivere, ne partecipi al prossimo l'uso e l'utilità.”
Origine: Citato in Le encicliche sociali dei papi, a cura di Igino Giordani, p. 167.
Citazioni simili
“Chi abusa del proprio ingegno non merita misericordia.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94
“[Riferendosi a Cicerone] Il suo ingegno gli propiziò abbondanza di opere e di riconoscimenti.”
libro CXX; 1997
“L'uomo non deve tacere quando il suo parlare può portare l'altrui utilità.”
337; p. 41
Il teatro della politica
“E chi vuol essere primo, badi di non essere anche l'ultimo!”
Così parlò Zarathustra
da Badare più all'intensità che all'estensione, p. 45
Oracolo manuale e arte di prudenza