dall'intervista di Lucia Annunziata per il programma televisivo "In 1/2 h" http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-In1-2h%5E17%5E38949,00.html, RaiTre, 28 ottobre 2007
“Il Magistrato ha ritenuto che la dichiarazione della sentenza che sottolinea l'irreversibilità della condizione di Eluana sia scorretta perché esagerata in senso pessimistico. In realtà è quello che il consenso dei medici ritiene oggi di poter affermare. Il Magistrato dovrebbe ricordare che in medicina non esistono verità scientifiche, ma solo consensi, e che i consensi, per fallaci che siano, sono il risultato del massimo sforzo possibile alla luce delle conoscenze attuali. Dovrebbe anche ricordare che i consensi, in medicina, non tengono conto dei miracoli, ai quali si tende a attribuire credito solo in alcuni ospedali meridionali. Il Magistrato dovrebbe anche tener conto del fatto che alla maggior parte di noi un possibile ma assolutamente improbabile barlume di coscienza interessa poco, pochissimo. Siamo fatti così.”
Origine: Da La dittatura del sacro embrione http://www.carloflamigni.it/scripta/dittatura_sacro_embrione.html, carloflamigni.it, agosto 2008.
Argomenti
arte , verità , dio , barlume , condizione , conoscenza , consenso , conto , coscienza , credito , dichiarazione , fatto , interesse , luce , maggiore , magistrato , massimo , medicina , medico , meridionale , miracolo , oggi , ospedale , parte , potere , risultato , senso , sentenza , sforzo , tenero , poco , possibile , realtàCarlo Flamigni 16
medico, accademico e scrittore italiano 1933Citazioni simili
Maiores Ecclesiae causas
Note di estetica, p. 576
Bàrel
“La verità, infatti, trova forza in se stessa e non nel numero dei consensi che riceve.”
Discorsi, Discorso ai rappresentanti presso le organizzazioni internazionali, 18 Marzo 2006
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: mai dimenticarsi della camorra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Servillo_mai_dimenticarsi_della_camorra_co_9_100207080.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.
“Fondamento del matrimonio non è il coito, ma il consenso.”
35.1.15