Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.
“Quale è dunque il nostro fine nel cercare di stabilire il bilancio della guerra? Noi vogliamo, insieme cogli uomini forti e coraggiosi, studiare questa piaga legata dal medio evo alle moderne società, guardare in faccia senza paura i suoi spaventevoli risultamenti, e quando sapremo ove andiamo, trascinati da codesti due vampiri, che stremano le nostre forze, le armate permanenti, e il debito pubblico, che ne è la conseguenza, non saremo forse molto lontani dal trovare il rimedio.”
parte I
Il bilancio della guerra
Citazioni simili
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
Origine: Da Unbegreifliches Geheimnis; citato in Giovanni Reale, Saggezza antica, CDE, Milano, 1996, p. 32.
No permanent peace is possible in the Middle East so long as the people of Palestine are denied the opportunity of determining their own futures and establish a free country of their own and so long as Israel refuses to relinquish all Arab territories seized by force during the 1967 war.
Variante: Una pace permanente nel Medio Oriente rimarrà impossibile finché al popolo di Palestina non venga negata l'opportunità di determinare il suo proprio futuro e di stabilire una sua propria patria libera, e finché l'Israele rifiuta di rinunciare a tutti i territori arabi sequestrati durante la guerra del sessantasette.
“Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.”
Origine: Messaggio radiofonico alla nazione per il Jefferson Day, 13 aprile 1945.