da Il mondo antico, vol. 2: Roma, Lattes, Torino, 1990, p. 239
“Livio guarda al passato per poter distoglier lo sguardo dai mali che la sua epoca ha vissuto: le guerre civili, certo; ma egli estende il suo pessimismo e il suo scetticismo anche all'età presente e ai remedia messi in atto dal nuovo regime. All'idealizzazione del passato si affiancano una visione tipicamente etica della storia e una palese finalità di fornire ai lettori, attraverso la rassegna degli uomini e delle virtù che costruirono la potenza romana, una storia esemplare per l'edificazione morale e civile, per la formazione etico-politica dei cittadini.”
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636
Argomenti
età , uomini , atto , cittadino , civile , edificazione , epoca , esemplare , etica , formazione , guardia , latino , letteratura , lettore , morale , non-lettore , nuovo , passato , pessimismo , politico , potenza , potere , presente , rassegna , regime , romano , scetticismo , sguardo , storia , visione , vissuto , virtù , finalitàEmilio Pianezzola 3
latinista italiano 1935–2016Citazioni simili

“La storia è un grande presente, e mai solamente un passato.”
da Les Aventures du cœur

Abrakadabra: storia dell'avvenire

Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 858, ISBN 978-88-08-09995-2. Vedi anche Gaetano De Sanctis, Scritti minori, vol. V, 1931-1947 http://books.google.it/books?id=ZsJSY23qm9AC&pg=PA44&dq=non+%C3%A8+e+non+vuole+essere+se+non+la+storia+del+popolo+e+dello+Stato+romano.&hl=it&ei=qFWCTpbFCoTesgap48GJDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=non%20%C3%A8%20e%20non%20vuole%20essere%20se%20non%20la%20storia%20del%20popolo%20e%20dello%20Stato%20romano.&f=false.