“Vi è una relazione intima tra gioia e speranza. Mentre l'ottimismo ci fa vivere come se presto un giorno le cose dovessero andare meglio per noi, la speranza ci libera dalla necessità di prevedere il futuro e ci consente di vivere nel presente, con la profonda fiducia che Dio non ci lascerà mai soli, ma adempirà i desideri più profondi del nostro cuore.”

—  Henri Nouwen

Vivere nello Spirito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Settembre 2024. Storia
Henri Nouwen photo
Henri Nouwen 31
presbitero e scrittore olandese 1932–1996

Citazioni simili

Karl Raimund Popper photo

“Tutto quello che il mio ottimismo in relazione al presente può dare per il futuro è speranza.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

Tutta la vita è risolvere problemi

Carlo Carretto photo
Dalai Lama photo
Haruki Murakami photo

“« Non sarebbe meglio se rimanessimo separati fino alla fine, conservando il desiderio di incontrarci? In questo modo continueremmo a vivere mantenendo intatta dentro di noi la speranza di rivederci, un giorno ». Una speranza simile a una sorgente di calore piccola, ma preziosa, che avrebbe scaldato il loro cuore. Un’esile fiamma che le mani avrebbero circondato per proteggerla dal vento. Per evitare che le violente raffiche della realtà la spegnessero.”

1Q84
Variante: « Non sarebbe meglio se rimanessimo separati fino alla fine, conservando il desiderio di incontrarci? In questo modo continueremmo a vivere mantenendo intatta dentro di noi la speranza di rivederci, un giorno ». Una speranza simile a una sorgente di calore piccola, ma preziosa, che avrebbe scaldato il loro cuore. Un’esile fiamma che le mani avrebbero circondato per proteggerla dal vento. Per evitare che le violente raffiche della realtà la spegnessero. 2

Hanif Kureishi photo

“Sperare è vivere, è dare senso al presente, è camminare, è avere ragioni per andare avanti. Contro i dolori dell'anima esistono solo due rimedi, la speranza e la pazienza.”

Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.

Helen Keller photo

Argomenti correlati