L'arte di comandare, Aforismi politici
“Il 12 dicembre 1969 segna una frattura, nella storia della repubblica […] perché effettivamente, allora, insieme a sedici persone comuni, morì un pezzo significativo della prima repubblica: una parte consistente dell'apparato statale passò consapevolmente nell'illegalità. Si pose come potere criminale continuando a occupare istituzioni vitali ed essendone tollerato (sono migliaia i 'servitori dello Stato', poliziotti, giudici, agenti segreti, politici, cancellieri, ministri, passacarte e uomini di mano che hanno cooperato per realizzare e poi coprire, depistare, insabbiare, rendere impunibile quel delitto). È da allora che l'Italia ha cessato di essere una democrazia costituzionale in senso pieno.”
da Le due destre, Bollati Boringhieri, 1996
Argomenti
arte , vita , uomini , persone , agente , alloro , apparato , cancelliere , comune , delitto , democrazia , destro , dicembre , essere , frattura , giudice , insieme , istituzione , mano , migliaio , ministro , parte , persona , pezzo , pieno , politico , poliziotto , potere , repubblica , senso , servitore , statale , stato , storia , illegalità , prima , criminaleMarco Revelli 11
storico e sociologo italiano 1947Citazioni simili
Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani
“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”
Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
da Observations sur Maximilien Robespierre, Parigi, 1837
Origine: Da La Storia d'Italia di Indro Montanelli – 18 – Dal governo Dini all'Ulivo, 1998, visibile su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=k0fuixiYemQ.