“Nelle campagne meridionali i comunisti avevano cercato di creare un sistema di valori che incoraggiasse le famiglie a unirsi in una battaglia collettiva per un futuro migliore. Nelle città meridionali, per contrasto, la Dc rispose con un appello a valori piú tradizionali e a un sistema che offriva soluzioni individuali all'interno di una rete clientelare. Nel Nord cattolico un'ideologia integralista cercava di legare strettamente la famiglia alle organizzazioni clericali e alla crociata per una società cattolica. Nel Sud il rapporto famiglia-Chiesa-società era di tipo diverso: la famiglia lottava per la propria sopravvivenza; la Chiesa prendeva la forma di un santo protettore (ad esempio san Gennaro); la società, se tutto andava bene, quella di un protettore politico benefico.”

cap. 5, p. 244
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elsa Fornero photo

“Oggi le famiglie si fanno e si disfano, le coppie di fatto chiedono di essere considerate famiglie, ci sono coabitazioni di persone dello stesso sesso che chiedono la stessa cosa dobbiamo sforzarci di distinguere la parte riconducibile a un sistema di valori tradizionali e una visione aperta in cui tutti chiedono diritti.”

Elsa Fornero (1948) economista e accademica italiana

Origine: Citato in Francesca Angeli, Fornero apre ai gay ed è subito polemica "Deve pensare al welfare" http://www.ilgiornale.it/interni/fornero_apre_gay_ed_e_subito_polemica_pensi_welfare/17-05-2012/articolo-id=588139-page=0-comments=1, il Giornale.it, 17 maggio 2012.

Francesco Saverio Nitti photo

“Napoli e la Basilicata sono dunque i due estremi della questione meridionale: la città popolosissima e la campagna spopolata.”

Francesco Saverio Nitti (1868–1953) economista, politico e saggista italiano

Origine: Napoli e la questione meridionale, p. 13

Pol Pot photo

“Il nostro intero popolo, il nostro Esercito Rivoluzionario, tutti i nostri quadri e i nostri soldati vivono in un sistema collettivo attraverso un sistema d'appoggio comunale, che viene migliorato giorno dopo giorno. Questo è un passo vittorioso verso la soluzione delle contraddizioni tra le città e la campagna, tra gli operai e i contadini, tra i lavoratori manuali e intellettuali, tra i quadri e le masse, tra l'infrastruttura economica e la sovrastruttura.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Variante: Il nostro popolo intero, il nostro Esercito Rivoluzionario, tutti i nostri quadri e i nostri soldati vivono in un sistema collettivo attraverso un sistema d'appoggio comunale, che si migliora giorno dopo giorno. Questo è un passo vittorioso verso la soluzione delle contraddizioni tra le città e la campagna, tra gli operai e i contadini, tra i lavoratori manuali e gli intelettuali, tra i quadri e le masse, tra l'infrastruttura economica e la superstruttura.

“[Su Eugenio Scalfari] Un intellettuale meridionale prestato al nord.”

Alberto Asor Rosa (1933) critico letterario italiano

fonte 1

Sergio Mattarella photo
Krzysztof Zanussi photo
Antonio Gramsci photo

“Giustino Fortunato e Benedetto Croce rappresentano […] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

Evandro Agazzi photo

Argomenti correlati