“Il progetto di Berlinguer, infine, rimaneva assai vago. Per tutti questi anni egli insisté sul contributo unico che la «terza via» del Pci dava al socialismo, una via che non intendeva seguire né il modello socialdemocratico né quello sovietico. […] Nei suoi discorsi ci sono sí richiami alla necessità di introdurre «alcuni elementi dell'ideale socialista», ma non sono mai accompagnati da un'elaborazione teorica. […] Il compromesso storico, cosí, anche se testimonia la «tensione etica rara» della direzione di Berlinguer, non portò alcun contributo alla differenziazione tra riforme di struttura e riforme correttive. Proprio qui risiedeva una delle sue piú grandi debolezze.”
cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Argomenti
cap. , compromesso , contributo , correttivo , debolezza , differenziazione , direzione , discorso , elaborazione , elemento , etica , grande , ideale , modello , pci , progetto , richiamo , riforma , socialdemocratico , socialismo , socialista , sovietico , storico , struttura , tensione , teorico , testimone , unico , vago , via , necessità , proprioPaul Ginsborg 20
storico inglese naturalizzato italiano 1945Citazioni simili

Giovanni Passannante
(1849–1910) anarchico italiano
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.

Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 231-a; 2010