“Il progetto di Berlinguer, infine, rimaneva assai vago. Per tutti questi anni egli insisté sul contributo unico che la «terza via» del Pci dava al socialismo, una via che non intendeva seguire né il modello socialdemocratico né quello sovietico. […] Nei suoi discorsi ci sono sí richiami alla necessità di introdurre «alcuni elementi dell'ideale socialista», ma non sono mai accompagnati da un'elaborazione teorica. […] Il compromesso storico, cosí, anche se testimonia la «tensione etica rara» della direzione di Berlinguer, non portò alcun contributo alla differenziazione tra riforme di struttura e riforme correttive. Proprio qui risiedeva una delle sue piú grandi debolezze.”

cap. 10, p. 482
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Juan Domingo Perón photo
Letizia Moratti photo
Giovanni Passannante photo

“Non sono né internazionalista, né socialista. Non capisco anzi che cosa significhino le parole internazionalismo e socialismo. Il mio ideale è la Repubblica Universale.”

Giovanni Passannante (1849–1910) anarchico italiano

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.

Kim Jong-il photo
Hannah Arendt photo
Carl Gustav Jung photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Silvia Federici photo
Enzo Bettiza photo
Albert Einstein photo
Peter Michael Lingens photo

Argomenti correlati