“Se per caso qualche povero diavolo ricorre a te per essere aiutato, tu aiutalo: né badare com'è vestito, né se abbia viso di persona da poterti rendere, un giorno o l'altro, il piacere che gli fai.”
I racconti delle fate, La bella dai capelli d'oro
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , persone , piacere , caso , diavolo , essere , fai-da-te , giorno , persona , povero , vestito , viso , altroCarlo Collodi 34
scrittore italiano 1826–1890Citazioni simili

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina
“Il nemico [il Diavolo] non sopporta l'amore, né la luce, né la verità.”
Il perdono medicina di Dio

“Non sono né il diavolo né il medico a guarire, ma solo Dio attraverso la medicina.”
Origine: Da La grande chirurgia, volume IX, pag. 333.