“I Borboni temevano le classi medie e le avversavano; ma tenevano anche ad assicurare la maggiore prosperità possibile al popolo. Nella loro concezione gretta e quasi patriarcale non si preoccupavano se non di contentare il popolo, senza guardare all'avvenire, senza aver vedute prospettive. Bisogna leggere le istruzioni agli intendenti delle province, ai commissari demaniali, agli agenti del fìsco per sentire che la monarchia cercava basarsi sull'amore delle classi popolari. […] Fra il 1848 e il 1860 si cercò di economizzare su tutto, pure di non mettere nuove imposte: si evitavano principalmente le imposte sui consumi popolari. Niente scuole, ma niente balzelli; poche opere pubbliche, ma pochi oneri. Il Re dava il buon esempio, riducendo la sua lista civile spontaneamente di oltre il 10 per cento; fatto questo non comune nella storia dei principi europei, in regime assoluto o in regime costituzionale. Era spesso un «paternalismo» corrompente volgare: si cercava contentare un po' tutti. Piccoli impieghi e la maggior parte di poco conto e senza diritto a pensione; ma folla enorme di impiegati. Chi sapeva leggere, se non diventava un liberale, diventava senza dubbio un impiegato.”

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Georges Bernanos photo

“Sono quasi soltanto le classi medie a fornire l'esemplare tipo dell'imbecille.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

I grandi cimiteri sotto la luna

Francesco Saverio Nitti photo
Mao Tsé-Tung photo

“Senza un esercito popolare, il popolo non ha niente.”

Mao Tsé-Tung (1893–1976) Presidente del Partito Comunista Cinese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 264. ISBN 9788858019429

Francesco Saverio Nitti photo
Henri Fréderic Amiel photo
Napoleone Bonaparte photo

“Non v'è rivoluzione senza furore popolare, non v'è furore di popolo scatenato senza disordine e vittime.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

George Macaulay Trevelyan photo
Francesco Saverio Nitti photo
Pol Pot photo

“Il Partito è il vero rappresentate delle classi povere. Se non è così, se il Partito sfrutta e schiaccia il popolo, il popolo si ribellerà e lo rifiuterà.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

The Party is the true representative of the poor classes. If it is not so, if the Party exploits and crushes the people, the people will fight back and reject it.

Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati