“Era la vecchia Europa con tutte le sue avversioni per ogni cosa nuova, con tutte le sue debolezze. Si evitavano le concessioni industriali; si evitava che si formassero banche o società per azioni; si temeva che la speculazione penetrasse e con essa il desiderio di cose nuove. Si amava un quietismo monacale: un popolo contento per vita tranquilla, una borghesia da tenere a bada con gl'impieghi e con la cura; una nobiltà ossequente e legata alla tradizione. Si amava molto di divertirsi, di svagarsi; si temevano le grandi energie individuali: la vecchia Europa, con tutti i suoi pregiudizi. Masse di monasteri, la carriera del sacerdozio facile; il brigantaggio come minaccia perenne; una grandissima città per capitale con un gran numero di province quasi impenetrabili. Ma si voleva un'amministrazione prudente, accorta. La finanza era rigida, la banca onesta.”
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 112
Argomenti
età , vita , accorta , amministrazione , avversione , azione , borghese , borghesia , brigantaggio , capitale , carriera , concessione , contento , cosa , cura , debolezza , desiderio , energia , finanza , grande , impiego , industriale , minaccia , monastero , numero , onesto , popolo , pregiudizio , provincia , rigido , sacerdozio , societa' , speculazione , tenero , tradizione , vecchio , nobiltà , legato , città , bancaFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili

dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968

Harlock parla di Tochiro a Mayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 2, Assalto dall'ignoto

“La violenza è la levatrice di ogni vecchia società, gravida di una nuova società.”
Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 540
Il Capitale

“La borghesia è semplicemente quella parte di popolo che è contenta.”
2004, p. 559
I miserabili