Origine: Nord e sud, pp. 2-3
“Quando nel 1860 il regno delle due Sicilie fu unito all'Italia, possedeva in sé tutti gli elementi della trasformazione. L'Italia meridionale aveva infatti un immenso demanio pubblico. Le imposte dei Borboni erano mitissime e Ferdinando II avea cercato piuttosto di mitigarle che di accrescerle. […] Dal 1820 al 1860 il regime economico e finanziario dei Borboni determinò una grande capitalizzazione. È vero che le province erano in uno stato quasi medioevale, senza strade, senza scuole; ma è vero pure che vi era uno stato di grossolana prosperità, che rendeva la vita del popolo meno tormentosa di ora. Il commissario governativo mandato a Napoli da Cavour, dopo l'annessione, il cavaliere Vittorio Sacchi, riconosceva tutti i meriti della finanza napoletana, e nella sua relazione ufficiale non mancava di additarli.”
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 118
Argomenti
dio , vita , annessione , cavaliere , commissario , elemento , finanza , finanziaria , grande , grossolana , imposta , mandato , medioevale , meno , meridionale , merito , napoletana , popolo , provincia , pubblico , regime , regno , relazione , stato , strada , trasformazione , ufficiale , vero , vittoria , due-giorni , scuola , dopo , ora , prosperità , demanioFrancesco Saverio Nitti 43
economista, politico e saggista italiano 1868–1953Citazioni simili
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 113
Origine: Nord e sud, p. 48
Origine: Dal film-documentario di John Turturro, Prove per una tragedia siciliana, 2009. Video http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html disponibile su Rai.tv.
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 19
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Origine: Nord e sud, p. 8
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 49
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408