“Se oggi chiedi a uno di Tarquinia come le ragazze vengon su così colorite, al contrario di quel che accadeva una volta, ti risponderà additandoti la fontana. È l'acqua, è il miracolo dell'acqua che ha moltiplicato la popolazione e fatto rifiorire le guance di quelle giovinette che a tempo mio, in primavera, apparivano tutte un po' estenuate ed anemiche, e andavano a farsi le iniezioni in farmacia, quando non si limitassero, per pudore, a bere qualche ovetto, a mangiare qualche bistecchina e a trangugiare con disgusto un mezzo bicchiere di vino rosso.”
Origine: Villa Tarantola, p. 16
Argomenti
acqua , bicchiere , colorito , contrario , disgusto , farmacia , farmaco , fatto , fontana , giovinetto , guancia , iniezione , mezzo , miracolo , oggi , popolazione , primavera , pudore , ragazzo , rosso , tempo , vino , po' , volta , bereVincenzo Cardarelli 28
poeta e scrittore italiano 1887–1959Citazioni simili

da Nessuno dei partecipanti alla festa, in Enrico de Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 178
Citazioni tratte da racconti inediti

Astinenzia; 2012, § 31
Bestiario o Le allegorie

citato in Berlusconi. Meglio guardare belle ragazze che essere gay, AGINews, 2 novembre 2010

“È saggio moderarsi in tutte le cose, nelle parole così come nel mangiare e nel bere.”
cap. 19; 2016
Jack e Jill