“Alle origini della prelatura dell'Opus Dei, fondata a Madrid nel 1928 come «società di cooperazione intellettuale», per proporre «un cammino di santità ad ogni tipo di persona», c'è un impegno politico in «una violenta campagna anti-marxista, anti-massonica ed anti-giudaica», come denunceranno i sociologi Tomàs Ortiz e Joan Estruch. Tanto che nel 1938 il fondatore stesso, Josemaría Escrivá de Balaguer insieme con cinque suoi fedeli seguaci, si trasferisce a Burgos, capitale del governo franchista, e molti suoi consociati si impegnano in posti del governo di Franco e si arruolano nel suo esercito. Escrivà, invece, viaggia molto nelle città franchiste in un'opera di propaganda dell'associazione, ma anche alla ricerca di sovvenzioni finanziarie; finché si unisce alla prima colonna dell'esercito franchista.”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
Argomenti
età , fede , associazione , cammino , campagna , capitale , colonna , cooperazione , esercito , fedele , finanziaria , fondatore , franchista , franco , governo , impegno , insieme , intellettuale , opera , operaio , origine , persona , politico , propaganda , ricerca , seguace , societa' , sociologia , sociologo , stesso , tipo , viaggio , prima , tanto , città , sovvenzioneClaudio Rendina 35
scrittore, poeta e giornalista italiano 1938Citazioni simili

Fernando Vallejo
(1942) scrittore, regista e sceneggiatore colombiano
Origine: La puttana di Babilonia, p. 281

Phil Brooks
(1978) wrestler statunitense
Smackdown del 17 luglio 2009. Riferito al fatto di avere fallito due volte il test prima di quell'anno, e se ne avesse fallito un altro sarebbe stato licenziato
Paolo Becchi
(1955) filosofo e accademico italiano

Marjane Satrapi
(1969) fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana
Origine: Citata in "Emma Watson intervista Marjane Satrapi, autrice di Persepolis", Ginger generation (16 agosto 2016)