“Alle origini della prelatura dell'Opus Dei, fondata a Madrid nel 1928 come «società di cooperazione intellettuale», per proporre «un cammino di santità ad ogni tipo di persona», c'è un impegno politico in «una violenta campagna anti-marxista, anti-massonica ed anti-giudaica», come denunceranno i sociologi Tomàs Ortiz e Joan Estruch. Tanto che nel 1938 il fondatore stesso, Josemaría Escrivá de Balaguer insieme con cinque suoi fedeli seguaci, si trasferisce a Burgos, capitale del governo franchista, e molti suoi consociati si impegnano in posti del governo di Franco e si arruolano nel suo esercito. Escrivà, invece, viaggia molto nelle città franchiste in un'opera di propaganda dell'associazione, ma anche alla ricerca di sovvenzioni finanziarie; finché si unisce alla prima colonna dell'esercito franchista.”

Origine: I peccati del Vaticano, p. 112

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nathalie Loiseau photo
Haile Selassie photo
Thorbjørn Jagland photo
Gianfranco Fini photo
Fernando Vallejo photo
Krzysztof Zanussi photo
Alberto Ronchey photo
Phil Brooks photo
Marjane Satrapi photo

“Oggi c’è il fatto che leggi siano più anti-donne. In ogni caso, allo stesso tempo, ripetere continuamente “non vali neanche la metà di uomo”, ha fatto sì che le donne iniziassero a studiare. Così oggi il 70% degli studenti iraniani sono ragazze!”

Marjane Satrapi (1969) fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana

Origine: Citata in "Emma Watson intervista Marjane Satrapi, autrice di Persepolis", Ginger generation (16 agosto 2016)

Argomenti correlati