2009
Origine: 10 aprile 2009; citato in Francesca Lombardi, Il terremoto dell'Aquila tre anni dopo. Numeri e frasi da non dimenticare http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/06/terremoto-dellaquila-anni-dopo-numeri-frasi-dimenticare/202814/, ilFattoQuotidiano.it, 6 aprile 2012.
“[riferendosi al terremoto in Abruzzo e alla alluvione del Veneto] Questa parte del Paese non cambia mai, l'Abruzzo è un peso morto per noi come tutto il Sud. C'è bisogno di uno scatto di dignità degli abruzzesi. È sano realismo padano. […] Il comportamento di molte parti delle zone terremotate dell'Abruzzo è stato singolare, abbiamo assistito per mesi a lamentele e sceneggiate. Eccezioni ci sono dappertutto, ma complessivamente è stata un po' una riedizione rivista e corretta dell'Irpinia: prevale sempre l'attesa degli aiuti, non ci sono importanti iniziative autonome di ripresa. Si attende sempre che arrivi qualcosa dall'alto, nonostante dall'alto arrivi molto. Mi domando quale sarebbe stata la reazione degli abruzzesi nei confronti di un comportamento "risparmioso" da parte dello Stato, con l'invio di aiuti a gocce come è per i veneti; questo fa solo aumentare il senso di disaffezione dei veneti verso lo Stato centralista, credo che siamo ormai giunti ad un punto di rottura.”
citato in Borghezio: «L'Abruzzo è un peso morto come tutto il Sud» http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/01/10/AN4eBpbE-borghezio_abruzzo_morto.shtml, Il Secolo XIX, 10 gennaio 2011
Argomenti
arte , abruzzese , alluvione , alto , arrivo , assistito , atteso , autonomia , autonomo , bisogno , cambio , citata , comportamento , confronto , corretto , domanda , eccezione , gennaio , giunta , iniziativa , invio , lamentela , morto , padano , paese , parte , peso , punto , realismo , reazione , riedizione , ripresa , rivista , rottura , scatto , sceneggiato , secolo , senso , singolare , stato , sud , terremoto , veneto , verso , zone , credo , dignità , po' , importanteMario Borghezio 40
politico italiano 1947Citazioni simili
2013
Origine: Dall'intervista a Corriere.tv, 4 gennaio 2013; citato in Politica e casta, un anno da dimenticare Le 100 dichiarazioni peggiori del 2013 http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/12/30/news/politica-e-casta-che-anno-da-dimenticare-le-100-dichiarazioni-peggiori-del-2013-1.147398, Espresso.Repubblica.it, 30 dicembre 2013.
“È stato scelto l'orso marsicano come simbolo del Parco d'Abruzzo.”
Origine: Il segreto di Gaia, p. 159
da Radio Maria, youtube http://www.youtube.com/watch?v=uxfABfGnLGs
Data?
da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.
“La vita è un gigantesco viaggio di 9 ore verso l'Abruzzo.”
Origine: Da Vasto http://lario3.blogspot.it/2012/07/vasto.html, Lario3.Blogspot.it, 7 luglio 2012.
Origine: Citato in Spot elettorale di Antonio Razzi, i nuovi video dell'ex deputato Idv su Imu e Agricoltura: "Le famiglie si forma con la casa" http://www.huffingtonpost.it/2013/02/07/spot-elettorale-di-antoni_n_2637395.html, L'Huffington Post, 7 febbraio 2013.
citato in Assedio alla fortezza di Civitella del Tronto 1860/61 http://www.fortezzacivitella.it/storia.htm, fortezzacivitella.it
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.