“L'ideale teocratico ha a suo fondamento non soltanto come si ripete, e sia pure da scrittori illustri e dallo stesso Maritain, il fatto dell'unità di fede; ma la medievale non problematizzazione (almeno non problematizzazione vissuta) della fede in quanto verità. L'ideale teocratico è improponibile oggi, e non soltanto da un punto di vista prudenziale e tenuto conto della situazione di fatto, come pensano troppi teologi e dietro a loro troppi cattolici; ma è improponibile per ragioni ideali e logiche, perché la condizione spirituale dell'età moderna è proprio la problematizzazione della fede in quanto verità (in che modo la verità possa diventare mia verità). L'ideale teocratico non è perciò, almeno a mio modo di vedere, l'ideale assoluto della politica cristiana, ma la sua specificazione in rapporto alla situazione spirituale del Medioevo: quando anche si ricostituisse l'unità di fede, l'ideale teocratico non sarebbe più proponibile, perché si tratterebbe di una ricostruzione dell'unità ulteriore alla sua problematizzazione.”
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Argomenti
età , dio , verità , fede , assoluto , augusto , cattolico , condizione , conto , costume , cristianesimo , cristiano , fatto , fondamento , ideale , logica , medievale , medioevo , modo , oggi , politico , punto , ragione , rapporto , ricostruzione , scrittore , situazione , stesso , tenuta , teologia , teologo , vissuto , proprio , specificazione , unità , vistaAugusto Del Noce 12
politologo, filosofo e politico italiano 1910–1989Citazioni simili

“Si invecchia soltanto quando non siamo più capaci di avere un ideale.”
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 16

Origine: Visibile in L'infame e suo fratello http://www.youtube.com/watch?v=XJqK-PNCNV4, min. 32:17-32:24.

“Dove voi vedete cose ideali, io vedo – cose umane, ahi, troppo umane!”
Umano, troppo umano, 1; 1989
Origine: Da Ma il tribunale non è imparziale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/04/ma-il-tribunale-non-imparziale.html?ref=search, la Repubblica, 4 aprile 1992.