“Nel primo nascere della chiesa di Cristo i novelli fedeli siccome aveano un cuor solo e un'anima sola, così non per alcuna legge clie ve gli obbligasse ma di libera volontà posero in comune i loro beni. Quindi nessuna distinzione di poveri e di ricchi: il patrimonio comune provvedeva a tutti secondo i bisogni. Le comuni mense, di cui l'uso si mantenne per qualche tempo fra i cristiani si chiamavano agape, appunto perché il vocabolo esprimesse non tanto l'atto del cibarsi quanto il vicendevole affetto che lo informava.”

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini 14
cardinale e vescovo cattolico italiano 1805–1879

Citazioni simili

Giorgio Baglivi photo

“E siccome la querela comune degli uomini si è che la podagra uccide di preferenza piuttosto i ricchi che i poveri, piuttosto i sapienti che i fatui.”

Giorgio Baglivi (1668–1707) anatomista e scienziato italiano

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

Luca evangelista photo
Carlo Pisacane photo
Olympe de Gouges photo
Pitagora photo

“Comuni sono i beni degli amici.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

10, 11
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Baruch Spinoza photo
Terry Pratchett photo
Eliphas Levi photo

“Vi possono essere verità che sorpassano il senso comune, ma non ve ne è alcuna che contraddica la matematica.”

Eliphas Levi (1810–1875) esoterista francese

Origine: Corradetti p.112

Papa Giovanni Paolo II photo

“E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, ed anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l'aiuto di Dio e con l'aiuto degli uomini.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dal Primo saluto e prima benedizione ai fedeli http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1978/documents/hf_jp-ii_spe_19781016_primo-saluto_it.html, 16 ottobre 1978; citato in Angelo Montonati, in Introduzione a "Parole sull'uomo"

Argomenti correlati