“C'è sempre il dubbio, quando si parla di estensione e applicazione dei diritti umani, se le differenze che si riscontrano fra una situazione e l'altra, fra un Paese e l'altro, abbiano a che fare con la diversità delle culture umane o con l'esercizio della forza. Con gli animali è tutto chiaro: la negazione dei diritti è una questione di forza. Le diversità culturali non c'entrano. I diritti vengono negati per ragione di potere. Voglio dire che l'aspetto politico rilevante per me è la convergenza fra diritti umani e diritti animali. Sono due aspetti della stessa questione. Quindi tutelare i diritti animali significa anche tutelare i diritti umani, e tutelare i diritti umani significa comprendere anche i diritti animali, altrimenti il discorso è monco.”

Origine: Citato in Guadagnucci, p. 193.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Luglio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Pontiggia photo
Ashley Montagu photo
Tom Regan photo
Ambrose Bierce photo

“Confine (s. m.). In politica, la linea immaginaria fra due nazioni che separa gli immaginari diritti dell'una dagli immaginari diritti dell'altra.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 52
Dizionario del diavolo

Wong Kan Seng photo

“Il riconoscimento universale dell'ideale dei diritti umani può essere dannoso se l'universalismo è utilizzato per negare o mascherare la realtà della diversità.”

Wong Kan Seng (1946)

dal discorso The Real World of Human Rights http://stars.nhb.gov.sg/stars/public/viewPDF.jsp?pdfno=19930616-MFA.pdf pronunciato come ministro degli esteri alla seconda Conferenza mondiale sui diritti umani di Vienna del 1993, p. 2

Stefano Rodotà photo

“[Sul Matrimonio fra persone dello stesso sesso] Il Parlamento rimane colpevolmente silenzioso rispetto all'altra questione sollevata dalla Corte, che ha esplicitamente parlato di un diritto fondamentale delle coppie omosessuali. Questo diritto continua ad essere negato da una inammissibile prepotenza parlamentare, che ignora un suo preciso obbligo e subordina un diritto fondamentale alla congiunzione tra fondamentalismo di destra e "prudenza" di sinistra.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

Origine: Dall'articolo, E vissero felici e contenti/ 2 La dignità e la giustizia cancellate dall'ipocrisia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/07/vissero-felici-contenti-la-dignita-la.html?ref=search, la Repubblica, 7 marzo 2012.

Aung San Suu Kyi photo

Argomenti correlati