da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
“Giuliano Procacci e Rosario Villari che hanno parlato nell'ultima tornata dei lavori [incontro culturale bilaterale di Oxford], si sono preoccupati di rintracciare gli elementi unificati della storia d'Italia. Entrambi hanno posto l'accento sulla esistenza di un forte dato di continuità rintracciabile nella presenza, a tutt'oggi, di vecchi problemi e annosi equilibri: la questione meridionale con il divario fra nord e sud – Ginsborg e Davies hanno parlato addirittura di «una nazione» e di «due paesi»: uno arretrato il Mezzogiorno ed uno avanzato il nord – la questione agraria, il rapporto città-campagna situato nel contesto europeo.”
da La Fiera Letteraria, novembre 1973, p. 5
Argomenti
dio , libri , accento , agrario , arretrato , campagna , contesto , dato , divario , elemento , equilibrio , equilibro , esistenza , europeo , forte , incontro , lavorio , lavoro , meridionale , mezzogiorno , nazione , nord , novembre , oggi , posto , presenza , problema , questione , rapporto , rosario , storia , sud , tornata , ultimo , avanzata , città , continuitàCitazioni simili
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008

da Lasciti di un maestro, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, pp. 83-84

Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980

da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970
“In Italia la questione arbitrale è più importante della questione meridionale.”
In Italy the referee question is more important than the southern question.
Origine: Citato in John Foot, Calcio: a history of Italian football, Fourth Estate, 2006, p.42, ISBN 0007175744.