“Chi è costui che d'alti pensier pieno | Tanta filosofia porta nel volto? | È il divin Galileo, che primo infranse | L'idolo antico, e con periglio trasse | A la nativa libertà le menti; | Novi occhi pose in fronte a l'uomo, Giove |Cinse di stelle; e fatta accusa al Sole | Di corruttibil tempra, il locò poi, | Alto compenso, sopra immobil trono.”

Origine: Invito a Lesbia Cidonia, p. 53

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Lorenzo Mascheroni photo
Lorenzo Mascheroni 5
matematico e letterato italiano 1750–1800

Citazioni simili

Adolphe Thiers photo
Søren Kierkegaard photo
Gautama Buddha photo

“Non è un'azione ben fatta quella che, una volta compiuta, cagiona pentimento, il cui compenso si riceve con volto lacrimoso e pianto.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

67; 1994, p. 57
Dhammapada

Ippolito Nievo photo
Publio Virgilio Marone photo

“Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove.”

Publio Virgilio Marone (-70–-19 a.C.) poeta romano

III, 60

Stephen King photo
Jakob Böhme photo

“Negli esseri di questo mondo troviamo ovunque due esseri in uno: il primo, eterno, divino e spirituale, e il secondo dotato di un inizio, naturale, temporale e corruttibile.”

Jakob Böhme (1575–1624) filosofo, teologo e mistico tedesco

Origine: Da Contemplazioni, I, 30; citato in Hartmann, p. 176.

Francesco Bacone photo
Helen Keller photo

“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Fabrizio De André photo

“E c'era il sole e avevi gli occhi belli | lui ti baciò le labbra ed i capelli, | c'era la luna e avevi gli occhi stanchi | lui pose le sue mani sui tuoi fianchi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La canzone di Marinella, n. 4
Tutto Fabrizio De André

Argomenti correlati