“In Heidegger, ripensati filosoficamente, si ritrovano i termini del «Tristano»: l' esistenza banale, in cui l'uomo disperde se stesso nella chiacchiera e nellasuperficialità del suo rapporto sociale con gli altri, equivalente al mondo della luce che Tristano ed Isotta tradiscono ed obliano; l' essere-per-la-morte, che per Heidegger è la vera storicità, dove l'uomo si trova di fronte al nulla, equivalente a quel mondo che i due amanti raggiungono solo con la morte, nella voluttà di sommergersi nell'infinito.”
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 195
Citazioni simili
Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo

Filosofia del tennis
Origine: Citato in Marco Imarisio, Federer come esperienza filosofica http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/, Lettura. Corriere.it.

“La morte di un uomo è solo una morte, quella di due milioni è statistica.”

da Esposizione, pp. XLV -XLVI della trad. it. parziale.

citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997