“In oggi non si legge più, si volta pagina; è pare che l'umanità ricaschi nell'infanzia e ritorni alla lingua primitiva de' geroglifici…. Anche l'incisione ha il suo posto assegnato e può arrecare utilità quando per mezzo della vista istruisce lo spirito. Ma l'immagine per l'immagine, l'immagine per la soddisfazione della più idiotesca passione dell'uomo, quella dello andare a zonzo, l'immagine che si guarda con una occhiata e si volta con una ditata per passare ad un'altra; la letteratura inventata per sollevare la noia dei saloni, per dispensare dalla socievole conversazione o per ingannare l'aspettazione dell'ammalato nell'anticamera del medico, non è dessa un segno della decadenza dello spirito francese?…”

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jonathan Safran Foer photo
Ludwig Feuerbach photo
Enrico Ghezzi photo
Andrej Arsen'evič Tarkovskij photo
Johann Georg Hamann photo

“I sensi e le passioni parlano e comprendono soltanto immagini. Nelle immagini è l'intero tesoro dell'umana conoscenza e felicità.”

Johann Georg Hamann (1730–1788) filosofo prussiano

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Michael Ende photo
Fiorenzo Facchini photo
Albert Einstein photo
Friedrich Schiller photo

“È lo spirito che foggia il corpo a sua immagine.”

da La morte di Wallenstein, III, 13
Wallenstein
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Georg Christoph Lichtenberg photo

“Dio creò l'uomo a sua immagine: vuol dire probabilmente che l'uomo creò Dio secondo la sua immagine.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Argomenti correlati