“Ogni ricerca consiste, dunque, in una proporzione comparante, che è facile o difficile. Ma l'infinito, in quanto infinito, poiché si sottrae ad ogni proporzione, ci è sconosciuto. […] Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro. […] Per questo, forse, Pitagora pensava che tutto esiste, ha consistenza ed è intelligibile in virtù dei numeri. […] La precisione, però, nelle combinazioni fra le cose corporee ed una proporzione perfetta fra il fra il noto e l'ignoto è superiore alle capacità della ragione umana, per cui sembrava a Socrate di non conoscere null'altro che la propria ignoranza. […] allora vuol dire che noi desideriamo sapere di non sapere, dato che il desiderio di sapere, che è in noi, non dev'essere vano. E se potremo conseguirlo appieno, avremo raggiunto una dotta ignoranza. La cosa più perfetta che un uomo quanto mai interessato al sapere potrà conseguire nella sua dottrina è la consapevolezza piena di quell'ignoranza che gli è propria. E tanto più egli sarà dotto, quanto più si saprà ignorante […].”

libro I, cap. 1 e 3
De docta ignorantia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Henry David Thoreau photo

“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”

Henry David Thoreau (1817–1862) filosofo, scrittore e poeta statunitense

cap. II, 1988, p. 143

Isaac Asimov photo
Platone photo

“La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.”

Platone (-427–-347 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

Paul Valéry photo
Baruch Spinoza photo
Spider Robinson photo
Baruch Spinoza photo
Giovanni Allevi photo

“La musica non è questione di numeri, ma di emozioni vissute … da individui e ogni persona è unica e irripetibile, a suo modo infinita.”

Giovanni Allevi (1969) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

La Musica in testa

Argomenti correlati