“Il mio popolo non ha bisogno di pensare: io m'incarico di aver cura del suo benessere e della sua dignità. Ho ereditato molti rancori, molti desiderii insensati, tutti gli errori, tutte le debolezze del passato: bisogna ch'io restauri, e nol potrei che avvicinandomi all'Austria, senza assoggettarmi a' suoi voleri. Noi non siamo di questo secolo. I Borboni sono vecchi: e se volessero modellarsi sulla forma delle novelle dinastie, si renderebbe ridicoli. Noi faremo come gli Asburgo. Ci tradisca la sorte, ma noi non ci tradiremo mai.”

citato in Insurrezione siciliana (aprile 1860) e la spedizione di Garibaldi

Ultimo aggiornamento 02 Aprile 2023. Storia
Ferdinando II delle Due Sicilie photo
Ferdinando II delle Due Sicilie 3
Terzo sovrano del Regno delle Due Sicilie (1830-1859) 1810–1859

Citazioni simili

Gianni Barbacetto photo
Alfredo Panzini photo
Pasquale Villari photo

“Sentiamo certamente più l'Io che il Noi e molti sono i rancori, le gelosie, gli odii che ci dividono. È pur vero un difetto assai comune tra i popoli meridionali.”

Pasquale Villari (1827–1917) storico e politico italiano

Origine: i portoghesi, gli spagnuoli, i provenzali, gli italiani, etc.)
Origine: Lettere meridionali, p. 162

Sergio Quinzio photo
Emil Cioran photo

“Bisogna aver cura del proprio disprezzo e non distribuirlo alla leggera.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Jean Paul Sartre photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Zdeněk Zeman photo

“Non è giusto che, a pagare per l'eliminazione azzurra in Austria e Svizzera, sia Donadoni, ma evidentemente è questa la politica federale. La causa di questo insuccesso è da ricondurre al fatto che molti giocatori non si sono presentati in forma.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in Aldo Cangemi, Zeman: "Donadoni? Sbagliato esonerarlo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/06_Giugno/25/zeman.shtml, Gazzetta.it, 25 giugno 2008.

Arthur Schopenhauer photo

Argomenti correlati