citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
“Il Gladstone doveva avere inteso, o tramite biglietti furtivi o a voce, fra sussurri e fiati mozzi e incerti, di segrete sotterranee, di torture, di celle sepolte sotto il livello del mare, di aguzzini bastonatori e di galantuomini bastonati. Immaginando forse d'esser tornato per magia ai tempi di Tiberio e di Diocleziano, così concludeva la sua missiva: «II governo borbonico rappresenta l'incessante, deliberata violazione di ogni diritto; l'assoluta persecuzione delle virtù congiunta all'intelligenza, fatta in guisa da colpire intere classi di cittadini, la perfetta prostituzione della magistratura, come udii spessissimo volte ripetere; la negazione di Dio, la sovversione d'ogni idea morale e sociale eretta a sistema di governo». Oggi si sa che il Gladstone non visitò mai né una prigione né una segreta, e non ebbe modo di parlare con nessuno dei prigionieri. Si sa soltanto, anzi si dice, che passasse in barca al largo di un'isola, forse Ponza, forse Nisida, in compagnia di carissimi amici, tutti più o meno registrati nei libri della polizia.”
Origine: La conquista del sud, p. 8
Argomenti
uomini , libri , aguzzino , assoluto , avere , barca , bastonata , biglietto , cittadino , classe , compagnia , compagno , congiunto , diritto , essere , governo , guisa , idea , incerto , intelligenza , intesa , isola , largo , livello , magia , magistratura , mare , meno , modo , morale , negazione , oggi , perfetto , persecuzione , polizia , prigione , prigionia , prigioniero , prostituzione , sepolto , sistema , sotterraneo , sussurro , tornata , tortura , violazione , visita , voce , dio , segreto , social , tramite , virtù , intero , volte , forseCarlo Alianello 32
docente, scrittore e sceneggiatore italiano 1901–1981Citazioni simili
“[Rivolto a Tiberio] La repubblica era un corpo solo e che da un'anima sola doveva essere guidata.”
Gaio Asinio Gallo: p. 15; 1974
da un editoriale del Philadelphia Aurora, 1794
Origine: Citato in Eric Steven Raymond, [//www.apogeonline.com/webzine/2003/02/12/05/200302120501 Breve storia sugli hacker], ApogeOnline.com, 12 febbraio 2003
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 44
Origine: Da Discorso secondo, in Sulla lingua italiana. Discorsi sei.
Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.