“La caratteristica della forma d'espressione che oggi viene chiamata Espressionismo è la seguente: essa non esprime le cose essenziali e rifiuta tutto ciò che è accessorio, il che avviene ogni volta che il sostantivo si presenta senza articolo, senza epiteto, senza attributo e rende la nozione più esatta e più chiara; ogni volta che la nudità monumentale del verbo permette di salvare per il mondo un'essenza che si credeva perduta, scartando tutti gli ornamenti superflui, stupidi, tutti i cliché, aggiunte inutili che non hanno altra utilità se non quella di permettere una comprensione progressiva e comoda al lettore medio.”
da Expressionismus und Sprachgewissen, VI, 98
Origine: citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello-Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 33, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Argomenti
mondo , dio , accessorio , aggiunta , articolo , attributo , caratteristica , chiamata , clic , cliché , comodo , comprensione , epiteto , espressione , espressionismo , essenza , forma , lettore , non-lettore , nozione , oggi , ornamento , presente , rifiuto , seguente , sostantivo , stupido , superfluo , verbo , nudità , utilità , medio , volta , essenzialeCarl Sternheim 2
scrittore tedesco 1878–1942Citazioni simili

da Se 'l Gran Capitano debbe accettare la impresa di Italia, in Discorsi politici
“Ogni qual volta una cosa in Italia viene chiamata in inglese io vedo la mano del Cretino.”
Origine: Da Bruciare il giorno della nascita di Vivaldi non salva dai cretini, Il Fatto Quotidiano, 4 aprile 2016; riportato su PaoloIsotta.it http://www.paoloisotta.it/index.php/articoli/52-bruciare-il-giorno-della-nascita-di-vivaldi-non-salva-dai-cretini.