Origine: Citato in I classici del fumetto di Repubblica, Max Fridman, anno 1, n. 20, p. 11.
“So bene che una "verità" giudiziaria non esonera dall'obbligo di andare oltre. Ma sembra quasi che, attraverso quelle spiegazioni, si cerchi di essere liberati dall'onere di analizzare fatti precisi e responsabilità personali. Riaffora un vecchio vizio della nostra cultura politica: parlar di cose generali per eludere quelle concrete. Proprio come faceva la critica dell'extrasinistra, tutto viene attribuito alla dinamica, a suo modo invincibile, del "sistema". Il risultato è una grande condanna o una grande assoluzione: conclusioni apparentemente antitetiche, ma nella sostanza coincidenti; che incarnano una volontà politica, perfino comprensibile, di voltar pagina e di avviare un'epoca nuova, ma che possono divenire un ostacolo a un lavoro di scavo, di analisi puntuale. Molte tra le tesi ricordate assomigliano assai più a un alibi che a una spiegazione. Alcune, tra l'altro, non reggono neppure a una banale prova basata sul principio di non contraddizione. Si ricorda, ad esempio, che era impossibile per il PCI aver ingresso nel governo. E poi si imputa al PCI di non aver reso possibile quell'alternanza che avrebbe immunizzato il sistema dal virus della corruzione. Poiché i sostenitori di tesi del genere non sono stupidi (o, almeno, non sempre lo sono), è evidente che il loro obiettivo è soltanto quello di impedire che si possa distinguere o graduare le responsabilità, accomunando in un'unica condanna partiti di governo e di opposizione.”
Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019.
Storia
Argomenti
verità , alibi , alternanza , analisi , assoluzione , banale , bene , conclusione , condanna , contraddizione , corruzione , critico , cultura , dinamica , divenire , epoca , esempio , essere , generale , genere , genero , governo , grande , ingresso , lavorio , lavoro , modo , obbligo , obiettivo , onere , opposizione , ostacolo , pagina , pagine , partito , pci , personale , politico , principe , principio , prova , ricordo , risultato , scavo , sistema , sostanza , sostenitore , spiegazione , stupido , tesi , vecchio , virus , vizio , responsabilità , volontà , proprio , impossibile , esonero , possibile , altroStefano Rodotà 41
giurista e politico italiano 1933–2017Citazioni simili
Vittorio Giardino
(1946) fumettista italiano
Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
e della validità dei rapporti e degli impegni che costituiscono la vita.
Discorsi, Discorso in apertura del convegno della diocesi di Roma, 11 Giugno 2007
“Non si deve eludere l'incomprensibile, ma nemmeno servirsene come spiegazione.”
Jean Rostand
(1894–1977) aforista, filosofo, biologo
Pensieri di un biologo
Alessandra Kersevan
(1950) storica, insegnante ed editrice italiana