“Fuori ci sono le categorie a rischio: nel reparto [per malati di AIDS del Policlinico San Matteo di Pavia] ce n'è una sola. Non c'è in gioco più nulla. I malati sanno tutto, conoscono le cause dell'infezione. Gli effetti li vedono anche su se stessi. E di fronte alla sorte che li attende, appaiono spogliati di tutto, e nella loro verità: deboli o sprezzanti, volubili o vendicativi, quasi attratti dal virus che li fa anche più indifesi, o testardamente aggrappati all'ultima zattera. C'è dell'estremismo, o un senso della fatalità, anche nelle scelte, o nelle decisioni: donne che hanno usato la siringa fino al giorno prima del parto, coppie che, sapendo, hanno desiderato mettere al mondo un figlio. Accada quel che deve accadere.
Negli ospiti non c'è almeno nell'apparenza, il senso del terrore: piuttosto della rassegnazione. Anche nei casi più avvilenti, si scarta la previsione tragica: in qualunque momento potrebbe arrivare il vaccino. Non è stato così per la tubercolosi o per la polio? Anche la morte è un avvenimento nascosto: chi va a casa si sa, non è mai guarito. La via del ritorno è quasi sempre segnata. Ma nessuno, né medici né ricoverati, si arrende.”

—  Enzo Biagi

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Arthur Ashe photo
Paracelso photo
Beppe Grillo photo

“Veltroni va là e scopre i malati di AIDS. Arriva qui e ci ha la soluzione: dice cazzo, l'Aids, bisogna mettere a tutti il preservativo! E lo dice uno che è dieci anni che il preservativo ce l'ha sulla testa e non se ne accorge. Allora, lui non dice che sull'Aids ci sono dei seri sospetti che sia una bufala.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

1998
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.

Ferdinando Galiani photo

“La donna è un animale debole e malato per natura.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

da Dialogo sulle donne

Eros Ramazzotti photo

“Le mamme
Di scuola ce n'è una sola
Di mamma ce n'è una gamma.”

Guido Almansi (1931–2001) critico letterario, scrittore e traduttore italiano

Maramao

Marcel Proust photo

“Una gran parte di quello che i medici sanno è insegnata loro dai malati.”

1990
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Michel De Montaigne photo
Guy de Chauliac photo

“[La peste è] poco vantaggiosa per i medici e tale da farli vergognare, poiché essi non osavano visitare i malati per paura di essere contagiati; e quando li visitavano poco o nulla facevano e non guadagnavano niente. Quasi tutti i malati infatti morivano.”

Guy de Chauliac (1300–1368) medico francese

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.

Argomenti correlati