“Naturalmente c'è un rischio, in questa smitizzazione dei fenomeni paranormali: quello di demolire qualcosa senza rimpiazzarlo con qualcos'altro di altrettanto attraente. […]
Certo, dire che Babbo Natale non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero?
Si torna qui a un vecchio problema sollevato dalla scienza (e in generale dalla conoscenza): cioè non è detto che il sapere porti alla felicità, anzi è più probabile il contrario, proprio perché genera dubbi e toglie sicurezza.”
cap. XIX, pp. 408-409
Viaggio nel mondo del paranormale
Argomenti
arte , felicità , persone , albero , babbo , bella , brutto , camino , cap. , conoscenza , contrario , cosa , detto , esistenza , fenomeno , generale , genere , genero , giocattolo , milione , natale , notizia , parte , persona , problema , rischio , sapere , scienza , sicurezza , testimonianza , vecchio , trovata , dire , proprioPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili
“Bisognerebbe fare dei corsi per imparare come dire a un bambino che Babbo Natale non esiste.”
Superficie

da Zone rigide, p. 91

“[…] è divertente credere che ci sia Babbo Natale, c'è più magia.”
Origine: Citato in Enrica Brocardo, «Da due anni non credo più a Babbo Natale» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2010/12/16/elle-fanning-picolla-dakota-cresce, VanityFair.it, 16 dicembre 2010.

“Quelli che pensano che Gesù bambino sia Babbo Natale da giovane.”

“Il look della Madonna, come quello di Babbo Natale, lo ha reinventato la Coca-Cola”
Suor Adalgisa
Suore Ninja, 3 – Citofonare ore pasti

“Siam mica qui a convincere Babbo Natale a credere in se stesso!”
da Ballarò, 18 dicembre 2012
Imitazioni, Pierluigi Bersani