“Contro le apparenze e i luoghi comuni, capitalismo e borghesia si configurano come due determinazioni storiche e concettuali che non coincidono né sono sovrapponibili. Il primo si presenta come una totalità espressiva (un "mondo storico", in termini hegeliani) che coincide con un anonimo meccanismo di riproduzione autoreferenziale e nichilisticamente volto all'autovalorizzazione illimitata; magnificamente espressa dal genere del "romanzo di formazione", la seconda, invece, tipica della fase antitetica [del capitalismo], corrisponde a una precisa soggettività dialettica (Mozart, Hegel, Goethe e Marx sono soggetti borghesi ma non capitalistici), capace di maturare la coscienza infelice dell'impossibilità di conciliare lo sfruttamento schiavistico del capitalismo con i propri valori emancipativi universalistici di marca illuministica.”
Origine: Minima Mercatalia, p. 275
Argomenti
mondo , cani , pace , anonimo , apparenza , borghese , borghesia , capitalismo , comune , coscienza , determinazione , dialettica , espresso , fase , formazione , genere , genero , infelice , meccanismo , presente , primo , riproduzione , romanzo , secondo , sfruttamento , soggetto , storico , termine , valor , valore , volto , totalità , marca , proprio , impossibilitàDiego Fusaro 21
filosofo italiano 1983Citazioni simili

da una video-intervista per Dillinger.it
Origine: Visibile al minuto 02:30 di Diego Fusaro: "Marx è vivo (ed è la nostra unica speranza)" http://www.youtube.com/watch?v=NFqDpjzO4jU, YouTube.com, 14 febbraio 2010.

Origine: Pensieri di un libertino, p. 25

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 139

Origine: Citato in Nichi Vendola: «Basta nicchie, la sinistra rischia il deserto» http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/265000/262801.xml?key=vendola&first=571&orderby=0, l'Unità, 9 giugno 2008, p. 5.