“Leggiamo per imparare, per istruirci, per capire. Leggiamo anche per sognare. Un altro mondo, che duplica il primo, nasce dalla letteratura, e soprattutto dal romanzo che, dall'ottocento a oggi, ha assunto proporzioni prodigiose, se non altro per la quantità. Nella nostra mitologia collettiva e privata, Ulisse, Gargantua, Don Chisciotte, Gavroche, Julien Sorel, Rastignac, Swann e Odette hanno acquisito, nel miracolo che chiamiamo "stile", la stessa realtà che hanno Cesare, Cleopatra, Alessandro o Carlo Magno. Dio, il grande romanziere dell'universo, ha passato il testimone ai romanzieri che fanno concorrenza alla creazione e che si credono dèi. Viviamo nei libri tanto quanto nel mondo reale.”
da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
Argomenti
mondo , libri , assunto , collettivo , concorrenza , creazione , don , grande , letteratura , miracolo , mitologia , odore , oggi , ottocento , passato , primo , privato , proporzione , romanziere , romanzo , spirale , stesso , stile , tempo , testimone , traduzione , universo , tanto , quantità , altro , realtàJean d'Ormesson 5
scrittore e giornalista francese 1925–2017Citazioni simili

Thomas Paine
(1737–1809) rivoluzionario e politico inglese
da The Age of Reason, in Collected Writings, Library of America, New York, 1995, p. 715

Raymond Chandler
(1888–1959) scrittore statunitense
citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972