“Voglio ricordare che un giornale come l'"Economist" di Londra, che a me sembra spesso autorevole, tranne quando fa previsioni sulle elezioni e la politica italiana, ha scritto qualche tempo fa che forse il nostro pianeta comincerà a intiepidirsi in un lasso di tempo pari a quello che ci divide dalla morte per mano repubblicana di Caio Giulio Cesare, circa duemila anni. Non so se siano allo stato possibili previsioni scientifiche di così lunga gittata: quel che è certo, colleghi deputati, è che è inutile agitarsi troppo perché un po' di tempo ce l'abbiamo!”
1994
Origine: Dal discorso del 20 maggio 1994 alla Camera dei Deputati ( Resoconto stenografico della seduta http://www.camera.it/_dati/leg12/lavori/stenografici/stenografico/32387.pdf, Camera.it); citato in Discorsi per la democrazia.
Argomenti
morte , camera , citata , collega , college , collegio , democrazia , deputato , discorso , economista , elezione , giornale , gittata , italiano , lasso , maggio , mano , pianeta , politico , previsione , repubblicano , scritta , stato , tempo , voglia , forse , pari , po' , possibileSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
Origine: Citato in In morte di Andreotti http://www.massimofini.it/articoli/in-morte-di-andreotti, massimofini.it, 7 maggio 2013.

da Il caso Scafroglia
Personaggi originali, Il Massone

Origine: Dall'intervista di P. Petroni, Incontro con Aldo Palazzeschi, in Ecos, II 11-12, dicembre 1973-gennaio 1974.

“Quasi sempre, in politica, il risultato è contrario alle previsioni.”
da Memorie d'oltretomba
Memorie d'oltretomba

dal monologo Non qui, Barbara, nessuno ci sta guardando, 1988