“In tutta la sua storia poche volte come oggi Roma ha visto incombere il pericolo del proprio dissolvimento. La sensazione non è nuova, perché nelle mutevoli vicende del passato la certezza di eternità altre volte è stata scossa dal presentimento di una fine imminente. Vi sono stati infatti eventi, nei tempi passati, che avrebbero potuto imprimere un corso diverso ad ogni successivo sviluppo della storia se Roma non fosse riuscita ad affermare la propria eternità in una dimensione universale, divenendo meta di interessi ecumenici nell'ambito del potere politico prima, della spiritualità religiosa dopo e, infine, nella tradizione culturale europea della società moderna. Ed è proprio questa sua dimensione universale che si sta ora dissolvendo insieme con i suoi più significativi monumenti antichi.”

Origine: Il testo è del 1981.
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 5

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Benito Mussolini photo

“È questa un'altra giornata di decisioni solenni nella storia d'Italia e di memorabili eventi, destinati ad imprimere un nuovo corso nella storia dei continenti.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dall'annuncio della dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, Palazzo Venezia, Roma, 11 dicembre 1941; da Opera omnia, vol. 30
Citazioni tratte dai discorsi

Michael Ende photo
Ignazio Fresu photo

“Colui che ritiene che la pre-eternità sia una cosa da cercare in direzione del passato commette un errore imperdonabile. Si tratta però di un errore che la maggioranza delle persone commette. Dico che è un errore perché, nel campo in cui la pre-eternità si attualizza realmente, non esiste né passato né futuro. La pre-eternità ricopre senza distinzioni sia il passato che il futuro. Coloro che non possono fare a meno di immaginare una distinzione tra i due sono portati a farlo per il semplice fatto che la loro ragione è ancora nelle maglie dell'abitudine di affidarsi all'immaginazione visiva. In realtà, il tempo di Adamo ci è altrettanto vicino del tempo presente, poiché dinanzi alla pre-eternità tutti i diversi tempi si trasformano in un solo ed unico tempo. Forse il rapporto di pre-eternità con le diverse epoche può paragonarsi meglio al rapporto della conoscenza con i diversi luoghi. In realtà le conoscenze che si possono avere (di diverse cose) non differiscono in funzione della vicinanza o della lontananza da cui ci si può trovare rispetto a un luogo. La conoscenza si trova in un solo ed unico rapporto rispetto a qualsiasi luogo. La conoscenza è «con» ogni luogo, mentre ogni luogo non è «con» la conoscenza […] Si deve concepire il rapporto della pre-eternità con il tempo esattamente nello stesso modo. Infatti, non solo la pre-eternità è «con» ogni unità di tempo, e «in» ogni unità di tempo, ma essa include in se stessa ogni unità di tempo e, nell'esistenza, essa precede ogni unità di tempo, mentre il tempo non può comprendere la pre-eternità, proprio come nessun luogo può contenere la conoscenza. Allorché avrete capito quel che ho appena detto, capirete facilmente che non esiste alcuna differenza tra pre-eternità e post-eternità dal punto di vista della loro realtà. Ma, quando si considera questa stessa realtà in rapporto al passato, la si chiama provvisoriamente pre-eternità. È solo per l'eternità dei due rapporti che si ricorre a queste due parole.”

'Ayn al-Qudat al-Hamadani (1098–1131) poeta, filosofo e mistico iraniano

LIV, 59
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 104-105

Ezio Mauro photo
Dag Hammarskjöld photo
Indro Montanelli photo
John Green photo
Stanley Hauerwas photo

Argomenti correlati