Origine: Dalla visita di Stato del 5 novembre 2003; citato in Suncaribbean.it http://www.suncaribbean.net/ilcorriereditalia/articoli_IT_cultura_arteScienza_PutinCiampi.htm.
“Nella libera replica della Madonna delle, del 1522, ora nella Galleria di Brera, Bernardino Conti, parafrasando Leonardo, dà alla Madonna un movimento sgangherato, occhi e lineamenti grossi, capelli intrecciati a catena; e dà ai bambini, tratti da un altro modello leonardesco ripetuto da tutta la schiera de' seguaci, corpi gonfi, occhi smorti ed enormi fronti convesse. Il fondo di rocce, apparato fantastico composto da Leonardo con l'osservazione del vero, è qui mutato in un capriccioso torracchione, tutto frastagliato e forato, e i pinnacoli diventano torricelle con certe strane dentellature, come di chiavi; pizzettature di cartone sembrano le stalagmiti immaginate dal maestro sopra il capo delle sacre figure, e strani monticelli a ventaglio allineati sull'acqua diventano le scogliere lontane, uscenti nell'esemplare dalla nebbia luminosa. Copiando Leonardo, Bernardino mostrò di non aver nulla inteso dei principî del maestro.”
vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Argomenti
acqua , fronte , osservazione , fondo , cartone , chiave , mostro , parola-chiave , bambini , movimento , altro , ventaglio , composto , parte , apparato , tratto , figura , sgangherato , esemplare , catena , madonna , schiera , maestria , maestro , vero , seguace , replica , modello , principe , capello , principio , capo , nulla , lineamento , intesa , libero , capriccioso , scogliera , strano , nebbia , lontanoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 354-355
da A' Maronna d'o monte
Due passi nell'anima del sorcio
“Leonardo pratca un calcio offensivo? Si è vero: offensivo per il calcio.”