“[Esaminando lAdorazione dei Magi di Andrea Sabatini nella chiesa dei Gerolamini di Napoli] […], composta con elementare semplicità: Madonna e Bambino sopra un banco di pietra, davanti a una nicchia, San Giuseppe in piedi, con le mani incrociate sul bastone e sulle mani poggiata la testa, i re Magi e un paggio dei re. Qualche eco umbro raffaellesca risuona nelle figure giovanili, ma forse traverso Cesare da Sesto; e la Vergine e Gesù con i tondi lineamenti ristampano in forme pedestri i moduli di Leonardo, da cui deriva anche il moto istantaneo del bimbo. L'insieme è fiacco, stentato, meschino: le dinoccolate figure dei giovani, mascherette di grazia, la Vergine, sciatta e sonnolenta, contrastano col grottesco San Giuseppe, che nello sforzo d'irrigidirsi e far da pilastro tende una gamba, e guata bieco dall'alto in posa da tiranno da marionette.”

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lady Gaga photo

“Ballerò, ballerò, ballerò | con le mie mani, mani, | mani sopra la mia testa, testa, testa | come disse Gesù.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Bloody Mary n.º 8

John Ronald Reuel Tolkien photo

“Le mani di un re sono mani di guaritore.”

Ioreth, riferito ad Aragorn
Il Signore degli Anelli, Proverbi e modi di dire delle varie razze della Terra di Mezzo

Publio Ovidio Nasone photo

“Non sai che i re hanno le mani lunghe?”

ep. XVII, Helena Paridi, v. 166
An nescis longas regibus esse manus?
Heroides

Marco Polo photo
Stendhal photo
Bernadetta Soubirous photo

“La Vergine santa e san Giuseppe sono in perfetto accordo, e in cielo non esiste la gelosia.”

Bernadetta Soubirous (1844–1879) religiosa e mistica francese

Le parole di Bernadette

Giovanni apostolo ed evangelista photo

Argomenti correlati