cap. 9, p. 311
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Paul Fréart de Chantelou (1609-1694), collezionista d'arte e ingegnere militare francese.
“Mentre gli storici dell'arte continuano ad affannarsi intorno a certi maestri del Quattrocento che l'Oblio giustamente aveva fatto cadere nell'ombra, mentre vengono riesumate le opere dei più poveri untorelli del così detto secolo d'oro, ci sono figure di purissimi genii, vissuti in altre età, che ci restano quasi ignote. Così Francesco Borromini, il grande rinnovatore dell'architettura del Seicento, il cui influsso da Roma si propagò dapprima rapidamente in tutta Italia, e poi in ogni parte dell'Europa cattolica, è ancora un dimenticato: i più ne parlano con disprezzo, perpetuando il giudizio parziale del Milizia e della scuola neoclassica, ma mostrano evidentemente di non conoscerlo; altri invece lo esaltano, ma non lo conoscono in realtà neppur essi.”
cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Argomenti
ignoto , grande , realtà , milizia , ombra , quattrocento , parziale , vissuto , secolo , parte , opere , età , scuola , figura , cattolico , maestria , giudizio , maestro , arte , cap. , povero , detto , influsso , ancora , storico , neoclassico , fatto , architettura , oblio , oro , rinnovatore , disprezzoAntonio Muñoz 8
storico dell'arte e architetto italiano 1884–1960Citazioni simili
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Fogli strappati, p. 31

cap. 7, p. 212
Roma barocca
Origine: Giovan Battista Marino (1569–1625), massimo esponente della poesia barocca in Italia.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
III L'arte del Barocco italiano, p. 30
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia

dall'udienza del 2 marzo 2011 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2011/documents/hf_ben-xvi_aud_20110302_it.html