I macchiaioli, parte 2, pp. 93-94
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
“Più difficile, anzi addirittura angustioso è il riassumere, o comunque il discutere le qualità, i difetti pittorici d'un altro napoletano, Pietro Scoppetta, nato nel 1863 e morto quest'anno, del quale non vedo alcun pezzo importante. Queste trentacinque tele, la più parte impressioni, bozzetti, macchie di modesto formato, suggeriscono appena un fantasma dell'eleganza intima, femminile. Buono di disegno, ma fiacco; chiaro e lucido quasi sempre, di scarsa sensibilità dinnanzi al vero, povero di mezzi e anche lezioso, lo Scoppetta si mostra impreparato all'onore d'una sala propria a Venezia, sala dove fu esposto nientemeno de}} Nittis; il cui lontano ricordo, vivo nella mente e negli occhi dei visitatori, lo schiaccia addirittura.”
La pittura italiana, p. 34
La dodicesima esposizione d'arte a Venezia - 1920
Argomenti
difficile , pezzo , mezzi , morto , qualità , lucido , mostro , fiacco , pietra , ricordo , format , formato , onore , altro , visitatore , parte , macchia , tele , sala , mente , buono , eleganza , vivo , fantasma , proprio , impressione , vero , disegno , povero , napoletana , modesta , modestia , importante , sensibilità , esposto , intimo , nato , bozzetto , difetto , lontanoFrancesco Sapori 3
scrittore e critico d'arte italiano 1890–1964Citazioni simili
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 93. ISBN 88-6002-001-8

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Nadal: «Che sfortuna avere davanti Federer» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/Nadal_Che_sfortuna_avere_davanti_ga_10_060922075.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2006.

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste

dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995