Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
“Domenico Bigordi, detto il Ghirlandaio, fu contemporaneo e amico del Botticelli, ma assai meno profondo di questo nel sentimento.
Mentre Sandro Botticelli, pittore del simbolismo mistico, sacrificò talvolta la forma all'idea, il Ghirlandaio invece, fu pittore verista e grande maestro del disegno; egli non si distinse per sublimità d'ispirazione, né per profondità di pensiero, né per originalità di concetto; ma piuttosto per le sue cognizioni tecniche dell'arte e per la sua maestria nel disegnare le figure ed aggrupparle abilmente con bellissimi e talvolta artificiosi effetti di architettura e di paesaggio.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Argomenti
profondo , grande , cognizione , forma , pensiero , ispirazione , profondità , effetto , sacrificio , tecnico , amico , meno , figura , paesaggio , mistico , pittore , domenica , maestria , maestro , arte , concetto , contemporaneo , disegno , simbolismo , detto , idea , architettura , sentimentoEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili

V, L'oggetto espressivo, p. 111
L'arte come esperienza
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 315
La storia dell'arte
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 301-302
dedica di Luigi Pirandello sulla fotografia con il pittore per la prima posa del suo ritratto
Origine: citato in Agenda Letteraria, ed. 2007, pag. 102
Origine: Mariotto Albertinelli (1474-1515), pittore italiano.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 313-314