“La ragione per cui non si domanda agli uomini se vogliono avere dei bambini, ovviamente, è perché gli uomini possono continuare ad avere una vita normale anche dopo un figlio. Questo è il modo in cui funziona ancora il mondo. Milioni di uomini ammirevoli scelgono di non farlo, naturalmente, e decidono di affrontare l'esperienza mano nella mano con la loro partner e di dividere equamente a metà la privazione del sonno, le paura, la stanchezza e l'assenza di rimorso dei loro strilli da aquilotti. Questi uomini mi piacciono. Ma quando alle donne viene chiesto se intendono fare figli, sotto sotto si intende un'altra domanda più oscura e più specifica. Se ascolti molto, molto attentamente […] riesci a sentirla: «Quando ti deciderai a mandare tutto a quel paese per avere dei bambini?» Quando intendi sacrificare almeno quattro anni della tua carriera, a un'età in cui il fascino, la creatività e l'ambizione sono al top, per avere un bambino? Quando metterai in stand-by la genialità e il potere, com'è bello e giusto che sia, per soddisfare minuto per minuto i bisogni di quell'inerme creatura che è il tuo neonato?”

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 240-241

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Anastacia photo

“Gli uomini possono dividere quello che posseggono, ma non se stessi.”

Charles Morgan (1894–1958) scrittore inglese

Origine: La fontana, p. 291

Snorri Sturluson photo
Věra Jourová photo
Bertrand Russell photo
Louis-ferdinand Céline photo
Louis-ferdinand Céline photo
Claude Adrien Helvétius photo

“L'esperienza e la storia insegnano che la mente prescinde dalla maggiore o minore acutezza dei sensi e che uomini di diversa costituzione possono avere le stesse passioni e le stesse idee.”

Claude Adrien Helvétius (1715–1771) filosofo e scrittore francese

Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Maksim Gor'kij photo

“Esistono degli uomini che non possono avere più nessun conforto, tranne l'illusione.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: L'eremita, p. 37

Riccardo Bacchelli photo

“Dappertutto gli uomini dicono male di quel che non possono avere o distruggere.”

Riccardo Bacchelli (1891–1985) scrittore e drammaturgo italiano

Il Mulino del Po

Argomenti correlati