“In un mondo come il nostro, volto con sempre più consapevole determinazione, ad est e ad ovest, a nord e a sud, alla ricerca e all'impiego delle competenze e dei talenti, non mi pare che sia il caso da parte degli scrittori di invocare una inserzione nell'ingranaggio della gran macchina produttiva ancora più diffusa e completa di quella attuale. […] E così bisogna servire, rendersi utili, collaborare […]. L'unica cosa da pretendere sarà se mai un'altra: e cioè che il nostro servizio, la nostra collaborazione, non abbiano a risolversi in una alienazione della nostra natura e del nostro destino. […] vendere l'anima: ecco uno sbaglio che l'utente vero, il destinatario autentico e indispensabile, così poco adatto a far parte delle inerti assemblee consumistiche vagheggiate dalle fantasie dei tecnici e dei datori di lavoro, non perdona mai.”
Lo scrittore e i mezzi di diffusione della cultura, pp. 209 ss.
Argomenti
arte , destino , mondo , alienazione , ancora , assemblea , bisogno , caso , collaborazione , competenza , completo , cosa , cultura , datore , destinatario , determinazione , diffusione , fantasia , impiego , ingranaggio , inserzione , lavorio , lavoro , macchina , natura , nord , parte , perdono , ricerca , sbaglio , scrittore , servizio , sud , talento , tecnico , utente , vero , volto , anima , poco , ovest , indispensabileGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

Quaithe
a Daenerys Targaryen
2016, p. 557
La Regina di Draghi

da Palle piene, n. 14
Mr Simpatia

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Origine: Citato in Roberto Fai, Il diario del conte tedesco che intuì il gattopardismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/18/il-diario-del-conte-tedesco-che-intui.html, la Repubblica, 18 luglio 2013.