“L'America mi interessa perché è la sede, il punto di parenza della civiltà industriale nella quale siamo tutti coinvolti. Le origini sono qui. Anche noi italiani ci riferiamo all'America. Ora, la cosa la stupirà, ma sento che qui c'è qualcosa d'altro: quialcosa di quella religione della società che fu il portato della rivoluzione protestante. È questo fondamento di religiosità che impedisce al consumismo materialistco di trasformare i suoi utenti in oggetti, in puri robots. Per esempio, ammiro molto il senso della privacy che è qui, il culto della casa. E lo stesso modo di gestire il traffico.”
Una mostra in Canada, 1980
Argomenti
età , religione , consumismo , cosa , culto , esempio , fondamento , industriale , interesse , italiano , modo , mostro , oggetto , origine , portata , privacy , protestante , punto , rivoluzione , sede , senso , societa' , stesso , traffico , utente , casa , civiltà , ora , altroGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili
dall'intervista di Marilia Piccone, wuz.it http://www.wuz.it/intervista-libro/3885/torey-hayden.html, 11 novembre 2009

da Frammenti Critici e Scritti di Estetica

“Scopo della rivoluzione studentesca non è di trasformare la società, ma di rovesciarla.”
citato in Albino Luciani, Illustrissimi