“La colpa produce caducità. Per sottrarsi alla caducità, l'uomo deve tentare di liberarsi dalla colpa che si è accumulata in lui durante la vita. Mediante il processo di giustificazione (o di discolpa) davanti al tribunale dei morti, l'uomo viene liberato dal giogo della caducità. Quella della giustificazione è una procedura di mummificazione morale. Quando il lavoro degli imbalsamatori sul cadavere è concluso, subentrano i sacerdoti ed estendono l'opera di purificazione e conservazione alla totalità della persona. La parola egiziana per dire "mummia", sch, vuol dire anche "dignità" e "nobiltà". Quale ultimo stadio della mummificazione, il defunto si sottopone al vaglio del tribunale dei morti e ottiene infine la "nobiltà della mummia" d'un seguace d'Osiride negli inferi. È posto al riparo da ogni accusa e purificato da ogni colpa che sarebbero potute essere d'ostacolo al suo passaggio nell'altro mondo: comprese le sciocchezze commesse nella prima infanzia.”
da Potere e salvezza. Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa, p. 139, Jan Assmann, Einaudi, Torino, 2002
Argomenti
dio , mondo , vita , accusa , antico , cadavere , commesso , conservazione , defunta , egiziano , essere , giogo , giustificazione , infanzia , infero , lavorio , lavoro , morale , mummia , opera , operaio , ostacolo , parola , passaggio , persona , politico , posto , potere , procedura , processo , purificazione , riparo , sacerdote , salvezza , sciocchezza , seguace , stadio , teologia , teologo , tribunale , ultimo , uomo , vaglio , colpa , totalità , dignità , nobiltà , prima , dire , altroJan Assmann 1
egittologo tedesco 1938Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
p. 46

Vladimir Vladimirovič Nabokov
(1899–1977) scrittore, saggista e critico letterario russo
La vera vita di Sebastiano Knight

Italo Alighiero Chiusano
(1926–1995) critico letterario, saggista e giornalista italiano
da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI