Origine: Balconate del cielo, p. 17
“Nel tremendo frastuono della guerra, dispersi o troncati quei legami, l'angoscia soffocò ogni voce.
Terminato il conflitto, esitai, mi sembra, a lungo, prima di chiedere notizie di Felix alla sua famiglia: come sarebbe Felix, della fibra di un Trakl, di una Virginia Woolf, potuto, anche illeso, sopravvivere alla immensità dei dolori? La sollecita accorata risposta della sorella confermò i miei funebri presentimenti.
È un verso di Rilke.
E voi forse o giovinetti chiamati anzitempo all'Eliso.”
da Ricordo di Felix Hartlaub, in Felix Hartlaub, Nell'occhio del tifone, pp. 10-11
Argomenti
guerra , famiglia , angoscia , chiamata , conferma , conflitto , disperso , famiglio , fibra , frastuono , giovinetto , legame , notizia , occhio , presentimento , ricordo , risposta , sollecito , sorella , tifone , tremenda , verso , voce , prima , forse , lungoLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili
Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo - In appendice, Edi. bi. si., Messina 2014
“Convennero di interrompere i loro rapporti: ogni legame, disse lui, è un legame di dolore.”
da Un caso pietoso
Gente di Dublino
Origine: Da Rainer Maria Rilke, Poesie, tradotte da Giaime Pintor, con due prose dai quaderni di Malte Laurids Brigge e versioni da H. Hesse e G. Trakl, Einaudi, Torino, 1984, p. 120, ISBN 8806002678
da Shomèr ma mi-llailah?, n. 4
Guccini
Origine: Il titolo e il ritornello della canzone si basano su un verso di Isaia (21, 11): «Sentinella, quanto resta della notte?».