“I fratelli Karamàzov rientra appieno nella legge di questa nostalgia tragica dell'iniziazione […]. E gi altri suoi motivi fondamentali – la Necessità, lo stringersi via via di ciascun destino, la paura, gli incubi, l'omicidio, le prove-"tribolazioni", la reclusione, la prossimità con gli Altri Mondi, le illuminazioni e, continuamente intercalate tra questi, le istillazioni meticolose di sapienza e di dottrina – si compongono intorno al lettore che vi si addentra in una struttura indubbiamente rituale.”
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
Argomenti
destino , paura , dio , dottrina , fratello , illuminazione , incubo , iniziazione , legge , lettore , motivo , non-lettore , nostalgia , omicidio , reclusione , rientro , rituale , sapienza , struttura , tragico , tribolazione , via , prossimità , necessitàIgor Sibaldi 35
traduttore, saggista e scrittore italiano 1957Citazioni simili

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 231-a; 2010

Origine: Da Il velo dipinto, traduzione di F. Salvatorelli, Adelphi, 2011. ISBN 9788845925733

“In questa mesta e pazza nostalgia che mi porta via lontano.”
da Un Mattino Nuovo, n. 4
Quando arriva La Sera

“Passa un treno che va via | di un colore nostalgia.”
da Spicinfrin boy, n. 10
Chocabeck
IV, 44; p. 217
Vita di Apollonio di Tiana

“I fratelli Karamazov sono il romanzo più grandioso che sia mai stato scritto.”

Origine: Socrate e la tragedia, p. 51, 1988