“[Sull'edizione critica delle Poesie di Vittorio Sereni] Il riordino, la lettura dell'intricata selva documentaria, e tanto più la sua razionalizzazione e rappresentazione tecnica, hanno comportato, come si può ben immaginare, problemi di ogni sorta. Ma gli apparati filologici, che alla fine rispecchiano intiera, nella norma e nelle sue eccezioni, questa fenomenologia, risultano essere proprio la migliore mappa descrittiva… Ne mettono in risalto la perfetta coerenza tra il suo modo di intenderla e di farla; ne testimoniano fedelmente l'autenticità, la moralità che la innerva.”
citato in Massimo Raffeli, Dante Isella: nel suo realismo etico uno stile per la vita, il manifesto, 4 dicembre 2007
Argomenti
vita , fede , apparato , citata , coerenza , critico , dicembre , documentario , eccezione , edizione , essere , fenomenologia , fine , immaginario , intricata , lettura , manifesto , mappa , massimo , miglioria , modo , norma , perfetto , poesia , problema , rappresentazione , razionalizzazione , realismo , risalto , selva , sorta , stile , tecnico , vittoria , tanto , proprio , riordino , autenticitàDante Isella 2
critico letterario e filologo italiano 1922–2007Citazioni simili
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763
He's driven to use all the problem-solving techniques he can because ordinary design isn't good enough. He has to be the best. He'll do things no one's thought of, use every trick. Sometimes, using every trick, you find better ways to do things.

Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 12