“Noi percepiamo chiaramente che soltanto ora incominciamo a raccogliere materiale attendibile per saldare insieme, in un unico complesso, la somma di tutte le nostre conoscenze; ma, d'altro lato, è diventato quasi impossibile per una sola mente il dominare più di un piccolo settore specializzato in tutto ciò. Io non vedo altra via di uscita da questo dilemma (a meno di non rinunciare per sempre al nostro scopo) all'infuori di quella che qualcuno di noi si avventuri a tentare una sintesi di fatti e teorie, pur con una conoscenza di seconda mano e incompleta di alcune di esse, e correre il rischio di farsi ridere dietro.”
Origine: Citato in E. Klein, Sette volte la rivoluzione, 2006.
Argomenti
ridere , avventura , citata , complesso , conoscenza , dilemma , insieme , lato , mano , materiale , meno , mente , piccolo , rischio , rivoluzione , scopo , secondo , settore , sintesi , solaio , teoria , unico , uscita , via , ora , impossibile , somma , altroErwin Schrödinger 11
fisico e matematico austriaco 1887–1961Citazioni simili
da Cattivi esempi, n.7
Il pilota e la cameriera

“Perché è impossibile che qualcuno possa sempre proteggere un altro, in eterno.”

2002
Origine: Durante presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, 3 dicembre 2002; citato in Marcella Ciarnelli, L'affondo: no al dialogo e giudici più deboli. Berlusconi: da soli anche sul presidenzialismo. «La Fiat? Chiamiamola Ferrari». Il Lingotto: siamo sorpresi http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/70000/68354.xml?key=+Marcella+Ciarnelli&first=2071&orderby=0&f=fir, l'Unità, 4 dicembre 2002, p. 4.

Origine: prevale.net