Origine: Citato in «Chiesa, la tentazione del potere è demoniaca» http://www.corriere.it/politica/08_maggio_26/chiesa_tentazione_del_potere_demoniaca_ae4dc3f6-2aea-11dd-9793-00144f02aabc.shtml Corriere.it, 26 maggio 2008.
“[Sul Concordato] Ma la sostanza piú profonda è un'altra: in tutto questo lo Stato si impegna con un potere altro, indipendente e sovrano, a rispettare la propria Costituzione, cioè se stesso. Bella dimostrazione di una sovranità superiorem non recognoscens! Che ne avrà in cambio dalla Chiesa? Dei due poteri indipendenti e sovrani, la Chiesa vive e gode di privilegi sul territorio dello Stato, e non viceversa. Che sapienza giuridica! In cambio, l'uno e l'altro potere (i governi, non lo Stato!) avranno il vantaggio di esercitare il loro duplice controllo sulle masse popolari. È questa la ragione vera di ogni Concordato: imporre due poteri sui cittadini.”
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 82
Argomenti
due-giorni , bella , cambio , chiesa , cittadino , concordato , controllo , costituzione , dimostrazione , governo , impegno , potere , privilegio , profondo , ragione , sapienza , sostanza , sovrano , stato , stesso , territorio , vantaggio , sovranità , proprio , altroMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili
2008
Origine: Da un collegamento televisivo su Canale 5; citato in Berlusconi da Benedetto XVI: "Tra noi collaborazione costruttiva" http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/benedettoxvi-21/visita-berlusconi/visita-berlusconi.html, Repubblica.it, 6 giugno 2008.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Il potere della Chiesa non è altro che la Parola di Dio.”
Origine: Breviario, p. 198
“Viva il Cile indipendente e sovrano!”
Frase finale di un discorso tenuto l'11 luglio 1971 per il Giorno della solidarietà e della dignità nazionale