“C'è la scuola, la scuola come obbligo, come prigione mentale.”
“Cosí ricompare indirettamente l'intreccio tra confessionalismo e liberismo aziendalistico, con la rinuncia a una completa formazione culturale e civica di base in una scuola comune. Non pare corretto pensare che l'obbligo possa adempiersi in una scuola confessionale della prima infanzia, quando cominciano a formarsi le prime strutture mentali, né piú tardi in una scuola aziendale finalizzata all'impresa e indifferente all'assunzione di capacità critiche. La scuola dell'obbligo non può essere la scuola della competizione mirata all'immediato posto di lavoro, dev'essere scuola della convivenza, della cultura generale formativa, della cittadinanza.”
Origine: Scuola pubblica o privata?, p. 129
Argomenti
scuola , assunzione , base , cittadinanza , competizione , completo , comune , confessionale , convivenza , corretto , critico , cultura , essere , formazione , generale , impresa , infanzia , intreccio , lavorio , lavoro , liberismo , obbligo , posto , rinuncia , struttura , capacità , prima , tardiMario Alighiero Manacorda 15
docente e traduttore italiano 1914–2013Citazioni simili
Origine: Da un'intervista sul quotidiano tedesco Berliner Zeitung; citato in Umberto Eco contro Ratzinger http://www.ilpost.it/2011/09/20/umberto-eco-contro-ratzinger/, ilPost.it, 20 settembre 2011.
da Ad alcuni piace la poesia; 1998
25 poesie
“Pare che li faccia tutti eguali e tutti amici la scuola.”
Marzo, I parenti dei ragazzi; 2001, p. 162
Cuore
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
“La scuola aiuta i giovani se riesce a insegnare loro il senso critico.”